fbpx

Storia del Black Friday

Storia del Black Friday: quando la promozione diventa fenomeno mondiale

Oramai si avvia la conclusione della giornata, della settimana, del mese del Black Friday. Ma esattamente,qual è la storia del Black Friday, da dove trae origine e, soprattutto, perché è nato?

Apparentemente sembrerebbe una moda molto recente, spopolata qualche anno fa sul web e che ha in fretta costretto tutti il mercato ad adottarla, a partire dalle grandi multinazionali del mondo, per arrivare al negozietto sotto casa. In realtà non è così e la storia del Black Friday è più antica di quanto si potrebbe essere portati a pensare.

Pare che il primo Black Friday sia stato organizzato dai grandi magazzini Macy’s nel 1924, per favorire lo shopping appena trascorso il Giorno del Ringraziamento. Ebbe grande successo, ma non spopolò come al giorno d’oggi, o, per usare termini contemporanei, non diventò virale.

Tornò prepotentemente in auge negli anni ’60, ma si affermò soprattutto negli anni ’80, limitatamente al suolo statunitense. In questo lasso di tempo venne anche coniato il nome di questo speciale giorno dedicato alle promozioni: Black Friday. L’etimologia del termine non è scontata: c’è chi sostiene che sia un riferimento ai disagi creati al traffico e alle lunghe code fuori dai negozi; qualcun altro ipotizza che sia nato come <<venerdì nero delle aziende>> dal momento che molti dipendenti si fingevano malati per non recarsi al lavoro ed approfittare degli sconti; la teoria ritenuta più probabile però, riguarda il “colore” dei registratori di cassa, che a partire da quella data segnavano il segno + e che quindi non erano più in “rosso”.

Indipendentemente da come sia nato, il Black Friday è diventato un evento mondiale negli ultimi anni, alimentato e diffuso dal web, al punto che qualsiasi attività che propone prodotti al pubblico, sia on-line che fisicamente, deve necessariamente tenerlo in considerazione, al punto che il Black Friday oramai prevede offerte per tutto il mese.

Back to Top
Close Zoom