fbpx

Product Placement

Product Placement

Ti è mai capitato di seguire un film e far caso al protagonista intento a bere in una lattina di Coca-Cola, indossare delle scarpe Nike o guidare l’ultimo modello Range Rover? Nella quasi totalità di questi casi allora hai assistito ad un esempio di product placement.

Cos’è il product placement? E quali sono le caratteristiche di questa particolare forma pubblicitaria?

Il product placement, o embedded marketing, altro non è che l’inserimento di prodotti commerciali all’interno di spot, serie tv, documentari o film con lo scopo di veicolare l’immagine di un particolare brand o prodotto.

Riallacciandoci a quanto descritto poche righe sopra, nella quasi totalità delle volte in cui questo succede si tratta di una forma pubblicitaria voluta (product placement); in questo caso l’azienda che di fatto compare nella scena paga per la visibilità ottenuta. Tuttavia, in rarissimi casi, può anche accadere che venga fatta pubblicità gratuitamente ad un brand senza che venga richiesto un corrispettivo economico. Sai già quand’è successo?

Te lo diciamo noi: è il caso di Stranger Things, la famosissima serie americana disponibile su Netflix.  In alcune puntate i più attenti avranno visto comparire dei Waffle Eggo semplicemente perchè, a detta di Netflix, ci stavano bene in quella scena. Netflix ha fatto sapere che non sono stati pagati per farlo. In questo caso il brand si strofina le mani e ringrazia la sfacciata fortuna.

Il product placement nei film e nelle serie TV è probabilmente quello a cui viene destinato più budget. Ciò non toglie che si possa fare anche con i programmi televisivi, i video musicali, i videogiochi e praticamente tutte le forme che prevedono una narrazione. Adesso si fa product placement advertising anche sui Social Network.

La parola d’ordine per il product placement sui social network è INFLUENCER! Oggi va molto di moda fra le aziende pagare un personaggio noto affinchè si mostri sui suoi canali Social insieme al loro prodotto. Anche questo è un tipo di product placement che, in particolare, funziona a due condizioni:

  • Se l’influencer è molto famoso/a;
  • Se l’associazione tra personaggio e brand/prodotto è credibile.

Ma lo sapevi che anche il mondo dell’arte e museale in generale si sta avvicinando a questo concetto con influencer del calibro di Chiara Ferragni? Leggi qui l’articolo su come è cambiata l’Arte oggi!

Back to Top
Close Zoom