Brand naming
La scelta del nome per un brand rappresenta un aspetto importante per il raggiungimento del successo aziendale; la denominazione di un prodotto, di un servizio o di un’attività in generale è il biglietto da visita e racchiude tutti gli elementi di unicità degli stessi.
La sua realizzazione richiede sia una buona dose di creatività, che molta ricerca: costituisce infatti uno dei primi elementi con cui il consumatore viene a contatto, e può offrire in modo immediato e intrinseco numerose informazioni.
Avere un’identità distintiva e differenziarsi dalla concorrenza sono fattori essenziali per il posizionamento di brand e di prodotto: quando si adottano nomi banali o simili a quelli del competitor si rischia spesso di causare confusione e, nei casi peggiori, dei veri e propri flop. Pertanto, la brand naming deve assolutamente corrispondere ai caratteri di originalità ed unicità, per far sì che il pubblico abbia ben definita l’immagine ed il posizionamento del brand rispetto al mercato di riferimento.
Il nome di un brand non deve necessariamente essere semplice per essere ricordato, ma la brevità di certo può aiutare.
Da un punto di vista fonetico poi, anche il fatto che il nome sia facilmente pronunciabile costituisce vantaggio. La semplicità risulta essere pertanto uno strumento piuttosto importante nella scelta del nome aziendale o per quanto riguarda un prodotto o un’iniziativa.
Ultimo ma non per importanza, l’aspetto legale: la registrazione del nome presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi rappresenta una delle tappe fondamentali per garantire la proteggibilità del nome. Allo stesso modo, ogni azienda si deve accertare fin da subito che il nome scelto sia disponibile e non già depositato.
Alcune analisi di naming famosi
IKEA:
Sentendo il nome del colosso svedese si potrebbe pensare a una cittadina o a un cognome scandinavo: in realtà IKEA è un acronimo, che combina le iniziali del suo fondatore Ingvard Kamprad con quelle dei luoghi della sua infanzia: la fattoria (Elmtaryd) e il nome del villaggio (Agunnaryd) dove è cresciuto.
TWITTER:
Un nome decisamente evocativo è quello del social network Twitter: in inglese la parola significa “cinguettio di uccelli”, oppure una “breve raffica di informazioni irrilevanti”
E quale modo migliore per descrivere il funzionamento del servizio?
CONCLUSIONI
La scelta del nome non è semplicemente il primo passo per avviare la propria attività, ma la base per arrivare al successo. Se l’articolo di blog ti è piaciuto, lascia un mi piace alla pagina e continua a seguire il nostro approfondimento sulle più interessanti tematiche relative al mondo del marketing.